Home page  
Visualizzazione New


  • Visualizza tutte le news


    Acqua risorsa da difendere  (1174 Click)
    Riflessioni interdisciplinari promosse dalla Camera di Commercio e dalla Teobaldo Fenoglio Onlus
    10/10/2008
    Movie&Sport
    Futuro
     

    Giovedì 16 ottobre 2008

    "L'acqua: risorsa da difendere.

    Una consapevolezza limitata per un bene ancor più limitato"

    Centro Congressi Torino Incontra - Sala Giolitti

    via Nino Costa 8 - 10123 Torino

     

    Il Settore Informazione ambientale della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con la Provincia di Torino e il coordinamento scientifico della Fondazione per l'Ambiente Teobaldo Fenoglio Onlus, propone per giovedì 16 ottobre 2008 presso il Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8, dalle h. 09:30 alle h. 13:00, l'iniziativa dal tema "L'acqua: risorsa da difendere. Una consapevolezza limitata per un bene ancor più limitato".

    L'iniziativa che rientra nel calendario dell'11° manifestazione di Cinemambiente, si propone di fornire alcune riflessioni interdisciplinari per sensibilizzare la coscienza collettiva sull'uso accorto di questo elemento, anche attraverso il coinvolgimento delle arti visive.

     

    Per maggiori informazioni: http://www.to.camcom.it/Page/t08/view_html?idp=11382

    Fra le tante risorse naturali che sostengono la crescita economica del mondo, ce ne sono alcune, come l'acqua, che hanno una forza simbolica particolare. Non è facile guadagnare l’attenzione trattando di silicio o di idrogeno, mentre un discorso inerente all’acqua è spesso destinato ad avere una forte presa emotiva sulle persone cui è diretto. Al fine di garantire la dovuta attendibilità, è comunque necessario esaminare l’argomento anche dal punto di vista scientifico, considerando attraverso questa lente le argomentazioni emotive.

    Tenuto conto che gli interessi inerenti agli usi idrici sono complessi e profondamente differenziati alle diverse latitudini, un discorso unitario sull'acqua è difficilmente proponibile. Tuttavia è fondamentale a questo riguardo l'importanza dell’educazione alla corretta gestione dell’elemento, al fine di arginare l’attuale sconsiderato sfruttamento dei beni comuni.

    E’ comunque vero che ai fini educativi le emozioni sono leve formidabili: le arti visive, il cinema, ma non solo, possono dare in questo senso un contributo importante alla crescita della coscienza collettiva sull'uso delle risorse comuni. L'economia, dal canto suo, può fornire un contributo non meno importante, richiamando il sistema di incentivi e controincentivi, forze e resistenze che stanno "attorno e dentro" l'acqua.

    Su questi temi, apparentemente così lontani, il seminario propone alcune riflessioni interdisciplinari.

     

    Programma

    Modera: Dorino Piras, Assessore Risorse Idriche Provincia di Torino

    9.30
    Saluto di benvenuto
    Guido Bolatto, Segretario Generale Camera di commercio di Torino

     

    9.45
    Nuovi indicatori per un uso più consapevole dell’acqua: impronta ecologica e analisi emergetica
    (proiezione filmato)
    Valentina Niccolucci, Nicoletta Patrizi e Federico M. Pulselli, Università di Siena

     

    10.15
    L'acqua come risorsa economica
    Franco Becchis, Direttore scientifico Fondazione per l’Ambiente Teobaldo Fenoglio

     

    10.45
    L’acqua come bene emotivo
    Angela Ambrosino, Ricercatrice Università del Piemonte Orientale

     

    11.15
    Macquale?
    Marco Porta, artista

     

    11.25
    L’acqua e il territorio
    (proiezione filmato)
    Cintya Concari, Presidente Associazione H O

     

    11.55
    Chi paga l’acqua in Italia?
    Andrea Sbandati, Direttore CISPEL Toscana

     

    12.20
    SMAT per una gestione ecosostenibile della risorsa acqua
    Giorgio Gilli, Presidente SMAT SPA

     

    12.35
    Conclusioni
    Dorino Piras, Assessore Risorse Idriche
    Provincia di Torino

     

     

    NOTE ORGANIZZATIVE

    Il convegno si svolgerà presso il Centro Congressi Torino Incontra, Via Nino Costa 8, Torino. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione presso il Settore Informazione ambientale della Camera di commercio di Torino, compilando il coupon di adesione e inviandolo via fax allo 0115716946.




     
    369 Voti (Vota questa news )
     Stampa questa pagina Stampa

    UtenteData/OraCommento

    Non ci sono commenti per questa News



    Utente     Accedi/Registrati
    Commento  
    Codice di sicurezza       Che cos'è?



  •   Versione: 3.0